Nel corso del salone MSPO, che si sta svolgendo a Kielce (Polonia), Leonardo e Polish Armament Group hanno lanciato una variante di nuova generazione dell’elicottero multiruolo W-3 SOKOL. Tale variante – della quale è esposto un mockup di cokpit - è caratterizzata da nuove pale e da un nuovo rotore principale, unitamente ad un nuovo cockpit con avionica completamente digitale E 3 display a colori multifunzionali, sistema di gestione del volo, visione sintetica in grado di riprodurre in modo virtuale sul cockpit l’ambientazione esterna, mappe digitali e sistema anticollisione, un moderno autopilota e nuovi sistemi di comunicazione. A ciò bisogna aggiungere interventi sui motori e l’aggiunta di un sistema di diagnostica dello stato di efficienza dei componenti, nonchè nuovi equipaggiamenti di missione e 200 kg in più di carico utile (con un aumento del peso massimo al decollo che sale così a 6,6 t) che assicureranno significativi miglioramenti in termini di prestazioni e capacità operative. Ulteriori dettagli su RID 10/19.
a cura di RedazioneIl progetto MOSQUITO deve dimostrare la fattibilità del primo Loyal Wingman per la RAF.
a cura di Gabriele MolinelliI P-8 POSEIDON MRA1, armati di siluri MK54 e HARPOON, chiudono il gap capacitivo dovuto al ritiro dei NIMROD.
a cura di Gabriele MolinelliNel tardo pomeriggio del 10 luglio il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, si è congratulato con il Colonnello Luca Parmitano, astronauta dell'ESA (European Space Agency), prima dell'inizio della missione "Beyond" sulla Stazione Spaziale Internazionale.
a cura dell'Aeronautica MilitarePochi i dettagli relativi all'AIM-260, prodotto Lockheed Martin, ma sicuramente sarà ben maggiore la gittata.
a cura di Gabriele MolinelliAbbattuto un GLOBAL HAWK americano sul Golfo. Gli iraniani sostengono abbia violato il loro spazio aereo.
a cura di Gabriele Molinelli