Il 65th Aggressor Sqn consentirà all'USAF di prepararsi allo scontro con gli stealth russi e cinesi.
a cura di Gabriele MolinelliImminente il contratto LRIP 12, e pienamente in corso l'Initial Operational Test and Evaluation.
a cura di Gabriele MolinelliSoprannominata "Sidekick", la nuova soluzione di carico porta a 6 il numero di AMRAAM interni.
a cura di Andrea MottolaI Tranche 1 della RAF, salvati dalla SDSR 2015, trovano il loro posto.
a cura di Gabriele MolinelliUn moderno aereo da combattimento è sostanzialmente una sofisticata piattaforma per sensori e sistemi d’arma. I sensori devono garantire capacità operative sia offensive che difensive, il tutto nei complessi scenari operativi odierni e in quelli previsti per l’immediato futuro. Tutto ciò rappresenta un fattore chiave dal punto di vista sia tecnologico che operativo. Tipologie, caratteristiche e funzioni dei moderni sensori sono ben note, ma oggi è di fondamentale importanza non solo un miglioramento delle loro capacità, ma anche un nuovo approccio verso una profonda integrazione tra tutti i sensori (sensor fusion) unitamente alle caratteristiche di passività dei sistemi, indispensabili per non essere rilevati dal nemico.
a cura di Paolo QuarantaL'ATOS (Airborne Tactical Observation and Surveillance), il sistema di missione installato a bordo dell'ATR-72 MP/P-72A e realizzato dalla Divisione Elettronica di Leonardo, è stato progettato per effettuare principalmente missioni di sorveglianza marittima, sorveglianza terrestre e SAR (Search And Rescue).
a cura di Eugenio Po