Il Dipartimento della Difesa e la US Navy hanno assegnato alla controllata statunitense di Fincantieri, Marinette Marine (FMM), un contratto del valore di 7 milioni di dollari per studiare il concetto di Large Unmanned Surface Vessel (LUSV). Questi ultimi, assieme ai MUSV (Medium USV), costituiranno parte integrante della futura flotta della US Navy. Fincantieri Marinette Marine è stata selezionata insieme ad altre 5 società - Huntington Ingalls, Lockheed Martin, Bollinger Shipyards Lockport, Gibbs & Cox ed Austal USA - ciascuna delle quali svilupperà il progetto di base entro agosto 2021. Il contratto prevede l’opzione per un’ulteriore fase di studio e l’ingegnerizzazione di dettaglio che, se esercitata, estenderebbe la durata del lavoro fino al maggio 2022.
a cura di RedazioneNave Durand de La Penne impegnata nell'esercitazione congiunta con le marine di Cipro, Francia e Grecia nel Mediterraneo orientale
a cura della Marina MilitareUn tempo considerata periferica, l’area del Mar Caspio è divenuta oggi di grande interesse per via delle riserve di idrocarburi ma anche come punto di transito strategico da e verso Europa e Cina.
a cura di Marco Giulio BaroneUno dei primi impieghi dei sistemi elettronici è stato a bordo delle navi militari, per le quali le radiocomunicazioni prima (le prime esperienze sono della fine del XIX secolo) e il radar dopo (nel corso degli anni ’30 del XX secolo) hanno costituito dei potenti moltiplicatori di forze, mettendo le Marine che dominavano ed impiegavano queste tecnologie in condizioni di netta superiorità rispetto a chi invece non le aveva a bordo.
a cura di Claudio BoccalatteINTERMARINE (GRUPPO IMMSI): CONSEGNATA A UNA PRIMARIA MARINA DEL MAR MEDITERRANEO UNA UNITÀ NAVALE CACCIAMINE
Portata a termine la seconda unità, prodotta secondo i più elevati standard qualitativi mondiali
a cura di RedazioneNel quadro del processo di ammodernamento e potenziamento dello strumento militare italiano, la definizione del nuovo Concetto Strategico del Capo di Stato Maggiore della Difesa e delle “Linee di indirizzo strategico della Marina Militare per il periodo 2019-2034” sono serviti anche a consolidare le fondamenta concettuali per la realizzazione di una nuova classe di sottomarini a propulsione non nucleare di moderna concezione.
a cura di Michele Cosentino