Gen. Rosso: "se vuoi andare veloce, vai da solo, ma se vuoi andare lontano, vai in squadra! Credo che questo sia il messaggio che meglio sottolinei tutta l'attività che l'Aeronautica Militare svolge per il Paese ogni giorno."
a cura dell'Aeronautica MilitareSi è svolta, in modalità on line, presso il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito, la conferenza dal titolo "La virtual Humint e la nuova frontiera dell'Intelligence".
a cura dell'Esercito ItalianoLa 40^ Batteria obici del 1° Reggimento Artiglieria Terrestre (da montagna) della Brigata Alpina "Taurinense" è rientrata nei giorni scorsi da Hoenfels, in Germania, dove ha preso parte all'esercitazione "KFOR 28", svoltasi dal 21 ottobre al 5 novembre presso il Joint Multinational Readiness Center(JMRC) della NATO, alla quale hanno partecipato anche assetti nazionali di Albania, Macedonia del Nord, Moldavia e Stati Uniti con l'obiettivo di verificare la preparazione raggiunta dalle varie unità per l'impiego congiunto in ambito internazionale.
a cura dello Stato Maggiore Difesa“Posto di manovra generale”. La prima nave a dirigere fuori dalle ostruzioni del porto di Taranto fu nave Zefiro. La seguirono in linea di fila nave Aviere, nave Etna ed infine nave Garibaldi. Le loro sagome si fecero sempre meno nitide fino a scomparire all’orizzonte.
a cura della Marina MilitareIn occasione della visita del Ministro della Difesa Lorenzo Guerini a Doha conclusa nei giorni scorsi, nell’ambito della quale sono stati affrontati – tra gli altri - diversi temi inerenti la cooperazione bilaterale militare e tecnico industriale tra i due Paesi, è stato siglato un importante accordo tecnico tra l’Aeronautica Militare italiana e quella del Qatar nel settore dell’addestramento dei piloti militari, che vede coinvolta anche Leonardo SpA attraverso il progetto della International Flight Training School (IFTS).
a cura dell'Aeronautica MilitareSi è concluso nella serata di ieri, 7 novembre, l’intervento della fregata Martinengo in soccorso del mercantile Torm Alexandra attaccato dai pirati in acque internazionali al largo delle coste del Benin nel Golfo di Guinea.
a cura della Marina Militare